top of page
_GKB0327.jpg
Logo_Klaus-Lentsch_210429.png
Anker 1
_GKB0093.jpg

“L'arte in bottiglia”
La felicità in un bicchiere”

La cantina Klaus Lentsch è una giovane azienda vinicola a conduzione familiare nel bellissimo comune di Appiano, sulla strada del vino sopra il villaggio del vino di San Paolo.

 

Sylvia e Klaus Lentsch vi danno un cordiale benvenuto

Anker 2

“Inizia la giornata con un sorriso e concludila con un bicchiere di vino di Klaus Lentsch.”

Klaus Lentsch, talentuoso discendente di una storica famiglia di viticoltori altoatesini, nel 2008 deciso di intraprendere una nuova strada e da allora produce vini caratteristici per la regione.

Bachgart, Fuchslahn e Eichberg sono siti storici di vigna che egli può chiamare suoi. Scoprite la varietà di sapori dei vini Cru della vall' Isarco, i vini bianchi freschi dell'Oltreadige e i rossi forti dei pendii di porfido della Bassa Atesina.

_GKB2999.jpg

“Dopo un anno ricco di sfide in vigna, oltre all’accurata selezione delle uve, l’attenzione ai dettagli nello sviluppo dei miei vini è importante per mantenere alte le emozioni e le aspettative!”

La nostra sede

Klaus Lentsch hat 2013 mitten in den Weingärten von St. Pauls / Eppan seinen Stammsitz gebaut. Der großzügige Neubau der Kellerei hebt sich mit klaren Linien vom üppigen Grün rundum ab. Ein einladender Ort, um die Vielfalt der Weine vom Eisacktal, Überetsch und Unterland zu erkunden.

Perfekte Voraussetzungen für Klaus Lentsch, um seine hohen Qualitätsansprüche umsetzen zu können. Für Klaus Lentsch, einen Enthusiasten in Sachen Wein, beginnt das Qualitätsstreben direkt am Rebstock im Weinberg. Perfektion und Liebe zum Detail setzen sich anschließend im Keller und in der Vermarktung in der Vinothek Amperg und weltweit bei seinen Kunden fort.

I vigneti

ATZWANG nella Valle Isarco 

Nel 2008 Klaus Lentsch acquista il primo vigneto di proprietà a Campodazzo. Al maso Hemberg si coltivavano già allora i vitigni Grüner Veltliner, Gewürztraminer e Pinot Nero.

Con molto sforzo, la qualità delle viti esistenti è stata risvegliata manualmente sui ripidi pendii e sono state piantate nuove viti in parte. 

 

Il clima unico, mediterraneo e d'alta montagna, è la particolarità del vigneto di Campodazzo. Questa è una delle regioni più settentrionali dove i cipressi e gli ulivi mediterranei si sentono ancora oggi a casa loro.

 

Il vigneto in forte pendenza ad un'altitudine di 380 - 580 m s.l.m. offre condizioni di terreno eccezionali con porfido quarzifero, depositi morenici e ghiaia glaciale.

APPIANO E CALDARO

Nell' Oltreadige

I vigneti dell' Oltreadige con i vitigni Pinot Bianco, Sauvignon, Gewürztraminer e Goldmuskateller sono entrati a far parte dell'azienda vinicola dal 2013.

 

Paese mediterraneo collinare, alle sue spalle una dorsale montuosa che sfida i venti freddi. Il clima ha già fatto rimanere la nobiltà. Oltre 180 castelli, palazzi e manieri sorgono fuori dalla zona, che è coperta di vigneti e offre anche le migliori condizioni per la viticoltura nell' Oltradige.

 

Ad un'altitudine di 250 - 450 m s.l.m., le viti hanno condizioni ottimali con le temperature miti e il terreno di ghiaia dell'Adige, depositi morenici e calcari.

Bronzolo e Vadena  

Nella Bassa Atesina

I vigneti di Bronzolo provengono ancora oggi dall'azienda dei genitori e dal 2010 forniscono uve per i vini di Klaus Lentsch.

 

I vigneti più giovani di proprietà di Klaus Lentsch si trovano a Vadena, siti storici dell'ex collegamento romano nord-sud "Via-Claudia-Augusta", dove si coltivano i vitigni autoctoni Lagrein e Pinot Grigio (Ruländer, Pinot Gris).

 

Ad un'altitudine di 250 - 300 m s.l.m., le viti hanno condizioni ottimali sui terreni assolati di roccia porfirica e ghiaia dell'Adige.

31-10-20-klaus_lentsch-0278
Eppan_Wein_©AlexFilz-5853
Eppan_Wein_©AlexFilz-1702
Eppan_Wein_©AlexFilz-6672
Eppan_Wein_©AlexFilz-5925
Eppan_Wein_©AlexFilz-7034
_GKB0233

LA NOSTRA CANTINA

“Per noi il vino è la somma di diversi estremi.”

Questi estremi vanno costantemente esplorati, identificati e combinati in modo ottimale. Queste sfide comportano enormi sacrifici per un'azienda a conduzione familiare, ma Klaus Lentsch è felice di accettarle per migliorare costantemente la qualità dei suoi vini.

 

Grazie a tecnologia moderna in cantina, la trasformazione delle uve può essere effettuata con la massima delicatezza. La pressatura soffice delle uve perfettamente mature e il successivo processo di fermentazione trasformano l'uva in mosto giovane. Necessita di un grande impegno e soprattutto molta pazienza durante la maturazione dal vino giovane in cantina all'esperienza bevibile nel bicchiere.

Diamo al vino il tempo di sviluppare tutto il suo potenziale.

 

Ogni vino matura nel contenitore ideale, sia che si tratti di una botte d'acciaio, di una piccola o di una grande botte di legno. Il carattere del vino e la sua provenienza vengono messi in primo piano.

Weingut Klaus Lentsch
Reinspergweg 18/a
39057 Sankt Pauls - Eppan a.d.W (BZ) - ITALY
Tel. +39 0471 967263
bottom of page